AssoAmbiente

News

Rapporto ISTAT benessere equo e sostenibile – Focus rifiuti

ISTAT ha pubblicato la nona edizione del Rapporto "Benessere equo e sostenibile 2021" che dedica il capitolo 10 (vd. allegato) all’ambiente e dal quale emerge la riduzione della produzione dei rifiuti urbani e del conferimento in discarica. 

Il Rapporto fornisce un quadro sui 12 domini in cui è articolato il benessere, analizzandoli nella loro evoluzione. Rispetto a quello dedicato all'ambiente emerge la costante diminuzione delle emissioni di CO2 e degli altri gas climalteranti iniziata oltre un decennio fa (nel 2020 le emissioni sono pari a 6,6 t di CO2 equivalente per abitante contro le 9,8 del 2008). Proseguono le perdite d'acqua potabile nei Comuni capoluogo (nel 2020 il 36,2% dell'acqua immessa in rete è andato disperso) e permane la mancanza del servizio pubblico di depurazione per circa tre residenti su dieci. 

Il Rapporto evidenzia poi il calo della produzione dei rifiuti urbani che nel 2020 si attesta a 28,9 Mt (-3,6% rispetto al 2019). 

Rispetto al conferimento in discarica si registra un calo rispetto al 2019, passando dal 20,9% al 20,1%, valore comunque ancora distante dall’obiettivo del 10% al 2035 fissato dalla direttiva europea. 

Cresce il consumo di energia elettrica da fonti rinnovabili rispetto al consumo interno lordo di energia, che nel 2020 si attesta al 37,4% superando ampiamente l'obiettivo 2020 del 26,4% fissato dal Piano d'azione nazionale per le energie rinnovabili.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo del capitolo dedicato all’ambiente del rapporto.

» 22.04.2022
Documenti allegati

Recenti

17 Ottobre 2025
Circular Talks | Conversione del DL 116/2025:  Riflessi normativi su autorizzazioni, controlli e sanzioni ambientali | 24 Ottobre 10.30 - 12.00
Il Circular Talk analizzerà nel dettaglio le modifiche normative che incidono su ambiti operativi cruciali: verifica delle autorizzazioni di trasportatori e destinatari dei rifiuti abbandono e deposito temporaneo mancato rispetto delle prescrizioni autorizzative nuove condizioni di responsabilità amministrativa ai sensi del D.lgs. 231/2001.
Leggi di +
17 Ottobre 2025
Convegno ALBO GESTORI AMBIENTALI - 6 novembre 2025 presso Fiera Ecomondo
Si terrà il 6 novembre p.v. alle ore 14 presso la Fiera Ecomondo di Rimini (sala Neri 2, Hall Sud) il convegno pubblico organizzato dall’Albo Gestori Ambientali dal titolo “Governance ambientale e digitalizzazione: le nuove sfide dell’Albo”.
Leggi di +
16 Ottobre 2025
Indagine della Camera su approvvigionamento terre rare.
La Commissione Affari esteri della Camera ha approvato il documento intitolato “Indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all'approvvigionamento delle cosiddette terre rare”
Leggi di +
16 Ottobre 2025
Aggiornamento ambiente DEMO – Nuove funzionalità FIR Digitale
Nella sezione “Aggiornamenti” del portale RENTRi, sono disponibili in ambiente DEMO, nuove funzionalità relative al FIR Digitale, sviluppate al fine di agevolare lo sviluppo di soluzioni autonome da parte degli operatori e dei produttori di software.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL